Dal Progetto alla realizzazione di un edificio bioclimatico

8-2-2024

Economia

Dal Progetto alla realizzazione di un edificio bioclimatico

Un corso di formazione per 26 persone al Creia a cura di Spin Lazio

Il Centro Regionale di Educazione e Informazione Ambientale (C.R.E.I.A) di Fondi, struttura realizzata dall’Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio,organizza con la collaborazione tecnica di SPIN Lazio srl il corso di formazione “Dal Progetto alla realizzazione di un edificio bioclimatico” della durata di 16 ore rivolto ai titolari e ai quadri tecnici delle imprese del settore delle costruzioni.
L’iniziativa,inoltre, ha il patrocinio dell’ATER della Provincia di Latina,dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Latina e dell’I.T.I.S. “A. Pacinotti” di Fondi (Lt)
L’Architettura BioClimatica è un approccio mirato al problema della regolazione del clima interno agli edifici basato sul presupposto di lavorare con le forze della natura, e sfruttare le loro potenzialità per creare migliori condizioni di vita.
Ciò può essere fatto in larga misura progettando opportunamente gli elementi di un edificio e utilizzandoli in modo tale da massimizzare i benefici del riscaldamento solare durante i mesi invernali, senza ridurre i livelli di comfort desiderati, cercando allo stesso tempo di evitare i rischi di surriscaldamento durante l’estate.
Ponendo particolare attenzione sull’orientamento e la forma dell’edificio, sulla disposizione delle superfici vetrate, sulle ombre nei vari periodi dell’anno, sul tipo di isolamento, ecc., è possibile realizzare un edificio caratterizzato da fabbisogni di energia drasticamente ridotti rispetto lo standard.
È altresì importante che nella fase della realizzazione dell’edificio siano rispettati alcuni principi base del costruire a regola d’arte tali da evitare ponti termici e discontinuità costruttive.
Obiettivo del Corso di Formazione, destinato ai titolari e ai quadri tecnici delle imprese del settore delle costruzioni, è di formare figure in grado di comprendere la progettazione eco-orientata tesa al risparmio energetico.
Il Corso, articolato in una parte teorica e con l’analisi di molti esempi realizzati, offre l’occasione di un aggiornamento, oggi indispensabile, per la definizione, gestione e realizzazione del progetto eco-efficiente.

I contenuti del corso sono:
– Principi della bioclimatica
– Le tecnologie ed i sistemi dell’architettura bioclimatica
-Strategie e soluzioni progettuali per il risparmio energetico
-L’integrazione delle energie rinnovabili nell’ambiente costruito

Il corso è destinato a un numero massimo di 26 partecipanti ed è obbligatoria la prenotazione compilando l’apposito modulo di iscrizione.
Docente del corso è l’ arch. Teresa Alvino.
Al termine del Corso viene rilasciato un attestato di partecipazione a coloro i quali abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni.
Il costo della partecipazione al corso è di euro 120 (iva inclusa).
Le lezioni iniziano il 23 marzo c. a. e la sede delle attività didattiche è il C.R.E.I.A. (Centro Regionale di Educazione e Informazione Ambientale) di Fondi (LT) in Via Cavour, 46.
Ulteriori informazioni si possono avere telefonando a Spin Lazio allo 0771-510076 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 16 alle ore 18, scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected][email protected]


Altre notizie di cronaca

ELENCO NOTIZIE