Latina. Il lavoro di cercare lavoro. Marco Canale (Aidp): «Prioritaria l’attitudine al perfezionamento, un continuo processo formativo»
8-2-2024
Economia
Latina. Il lavoro di cercare lavoro. Marco Canale (Aidp): «Prioritaria
l’attitudine al perfezionamento, un continuo processo formativo»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Marco Canale, dell’Associazione
Italiana per la Direzione del Personale. Fine del lavoro o fine del
posto di lavoro? Andiamo verso la “fine del lavoro”, come pronosticava
il celebre libro di Jeremy Rifkin, che con il suo titolo ha messo in subbuglio
il mondo intero? Se la paura è che le nuove tecnologie rimpiazzino il lavoro
umano, la risposta è certamente negativa. Studi di esperti evidenziano, infatti,
come le nuove tecnologiche “creeranno più posti di lavoro di quanti non ne
distruggano” e che “le macchine creano lavori in maggior numero e di migliore
qualità consentendo di ampliare le cose che la gente può fare”. Ma se il
parametro è quello del lavoro tradizionale al lavoro e al posto di lavoro, fatto di
una professionalità acquisita in giovane età e soltanto affinata nel tempo, e se ne
è affermato uno basato sulla necessaria propensione al cambiamento ed alla
innovazione, non solo all’interno di una carriera i cui orizzonti non bastano
più a segnare il destino di ciascuno. Il nuovo lavoratore, quello che si avvia
ad entrare in questi anni nel mercato del lavoro, tanto più avrà successo
quanto maggiori capacità di riflessione e prontezza di cambiare dimostrerà
nel suo approccio non solo con la propria professionalità ma con se stesso
e la società circostanze.
Per questo è diventata prioritaria l’attitudine a perfezionare costantemente,
in un processo di formazione permanente, le proprie professionalità
e capacità professionali, sottoposte ad una sfida continua dall’innovazione
tecnologica, dalla conseguente necessità di modificare radicalmente il proprio
lavoro molte volte durante la propria vita, affrontando necessariamente
ogni volta una serie di cambiamenti del proprio sé e delle proprie modalità
relazionali. È necessario, inoltre, entrare nell’ottica di dover essere costantemente
agenti di cambiamento in un processo circolare poiché il mondo stesso, nel suo
richiedere maggiore creatività, disponibilità e adattabilità, deve essere aiutato
a prendere coscienza del fatto che è necessario che cambino le sue strutture
per fare spazio a tali qualità innate.
L’AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) ha l’obiettivo
di promuovere attività di ricerca, studio e diffusione di competenze
pertinenti allo sviluppo delle organizzazioni e realizzare, insieme a
università e scuole di specializzazione, progetti di supporto all’orientamento
professionale dei giovani, per i quali sono stati costituiti già da tempo
gruppi giovanili su base regionale. Informazioni sulle attività locali
possono richiedersi all’email [email protected].