Corso per assistenti familiari
8-2-2024
Economia
Corso per assistenti familiari
Scadono il 15 gennaio i termini per la presentazione delle domande
«Gli assistenti familiari», precisa lAss.re alle Politiche Sociali, Antonella Milanini, «svolgono un lavoro complesso e delicato per il quale sono richieste competenze specifiche e certificate, competenze rispetto alle quali viene rilevata una crescente domanda sul nostro territorio e che possono essere acquisite grazie a questo Corso per Assistenti Familiari, organizzato dal Comune di Cisterna, in partenariato con i Comuni di Cori e Roccamassima ed in collaborazione con lEnte di Formazione E.N.A.I.P. Lazio e finanziato con i fondi della Regione Lazio».
Questo corso, completamente gratuito, avrà inizio a febbraio 2010 con una durata di 120 ore, di cui 48 di tirocinio operativo, e si svolgerà a Cisterna presso lAula Tullio Levi Civita Ala nord, 2° piano – Palazzo Caetani ingresso Via San Pasquale, fornendo competenze specifiche a svolgere attività di assistenza alla persona presso il proprio domicilio, con il fine di aiutare o sostituirsi nelle attività di igiene della casa e della persona, preparazione e somministrazione dei pasti, sorveglianza e compagnia.
Possono partecipare tutti i residenti o domiciliati nella Regione Lazio, di età compresa tra i 18 e 50 anni, italiani o immigrati, disoccupati, inoccupati o che già prestino servizio di assistenza domiciliare, in possesso di regolare contratto, con conoscenza della lingua italiana e diploma di scuola media secondaria di primo grado o equipollente, il 60% dei posti disponibili è riservato alle donne
Al termine del corso agli allievi che avranno superato le prove di esame conseguiranno un attestato di frequenza, valido ai sensi della L. n. 845/1978 e della L.R. n. 23/1992.
Le domande di ammissione al corso, redatte in carta semplice e con allegata la documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, dovranno pervenire entro il prossimo 15 gennaio presso lo Sportello del Segretariato Sociale di Cori aperto al pubblico il lunedì ed il venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sito in Via della Libertà 26 (ex Convento Maestre Pie Venerine).
«Lauspicio», conclude lAss.re Milanini, «è che iniziative come questa, fondamentali dal punto di vista sociale, servano anche a favorire lemersione di rapporti di lavoro domestico non contrattualizzati, fenomeno ad oggi diffuso prevalentemente tra le donne straniere impiegate nellassistenza familiare».