Latina. Infrastrutture e sviluppo industriale, un incontro

8-2-2024

Economia

Latina. Infrastrutture e sviluppo industriale, un incontro

L’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Francesco Aracri, si è incontrato quest’oggi presso la sede della Provincia con le Associazioni imprenditoriali, gli Ordini professionali e le Organizzazioni sindacali pontine, per un esame delle necessità infrastrutturali utili a rendere industrialmente competitiva la provincia di Latina.
Come ha sottolineato l’Assessore provinciale alle Attività Produttive, Stefano Orsini, l’incontro odierno è servito soprattutto ad individuare un modello operativo di lavoro finalizzato appunto alla realizzazione delle priorità infrastrutturali riguardanti la viabilità, i trasporti, la portualità, il risanamento delle coste e l’aeroporto di Latina.
Un passo avanti davvero importante che vede la Provincia farsi pienamente disponibile ad essere punto di riferimento di tale modello operativo, nella consapevolezza di un nuovo e più stretto rapporto di collaborazione con la Giunta regionale del Lazio.
Sull’importanza di tale modello operativo di lavoro, l’Assessore Orsini – d’intesa con il Presidente Martella – ne è pienamente convinto, tanto che l’operazione verrà a breve replicata, questa volta con argomento il Docup e l’interessamento dell’Assessorato regionale al Bilancio.
In merito all’incontro odierno, Aracri ha potuto ascoltare le sollecitazioni proposte in ordine cronologico dai rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, della Camera di Commercio, della Cisl, dell’Associazione Industriali, del Collegio dei Geometri, della Cgil. Interventi che, pur nella diversità delle singole posizioni, hanno visto una comune richiesta di interventi su emergenze ben precise: la grande viabilità con particolare riferimento all’attraversamento di Formia e Gaeta e più in generale a tutta l’area del sud pontino, ma anche alla SS. 156 e al collegamento Latina – Autosole; la navigabilità del fiume Garigliano, il porto di Gaeta, la salvaguardia delle nostre coste anche in relazione all’importanza che esse hanno sul piano dello sviluppo turistico; quale futuro dare alla nostra linea ferroviaria alla luce dell’ormai prossimo avvio della TAV in provincia di Frosinone. Particolare accento è stato posto ovviamente sul tema dell’aeroporto civile di Latina, una struttura che andrebbe ad inserirsi, una volta realizzata, nell’ambito di un più ampio polo aeronautico in terra pontina, stante la presenza di importanti aziende del settore.
Un elenco di richieste che Aracri ha attentamente ascoltato. Ha ricordato come su alcune priorità la Regione sia già impegnata (vedi la SS. 156) ed ha comunque garantito per tutti un intervento non più ostacolato da intoppi burocratici – come in passato – ma attivo anche grazie ad una diversa e più intensa sinergia con gli altri assessorati regionali. Certo bisognerà attendere che dal Coreco ritorni il bilancio regionale, ma dopo – ha assicurato – potranno essere avviati una serie di interventi importanti in tema di viabilità, anche perché sono stati già avviati i bandi di gara, pur tenendo presente che per alcune arterie sarà necessario un coinvolgimento di capitali privati.
Aracri si è dichiarato pienamente d’accordo con l’idea di un sempre più stretto raccordo economico tra Latina e Frosinone, così come ha garantito disponibilità finanziaria per combattere l’erosione delle coste. Sono anche in corso accordi con le Ferrovie dello Stato, per tutta una serie di iniziative a favore del flusso turistico, come ad esempio un biglietto unico che possa anche servire quale imbarco per le isole pontine. Aracri ha comunque sollecitato i Comuni ad evitare ritardi ingiustificabili: “Altrimenti – ha detto – si rischia di perdere importanti risorse finanziarie”.

Lucia De Blasio


Altre notizie di cronaca

ELENCO NOTIZIE