Parvapolis

8-2-2024

Il
periodo fine anno – inizio di quello nuovo è tempo di consuntivi.

“Senza
mezzi termini si è trattato della migliore stagione vissuta dall’atletica di
Latina.”

A
parlarcene è il presidente provinciale della Fidal, il prof. Giampiero
Trivellato da quasi quarant’anni a pignorare la causa della regina degli sport in
ambito provinciale.

“Sotto
l’aspetto organizzativo possiamo vantare una stagione doc grazie alla
collaborazione di vari sodalizi provinciali. La Latina Runners di Alberto
Spagnoli oltre alla tradizionale gestione dei campionati regionali di corsa
campestre, che hanno portato alla vinicola Ganci quasi 2.000 persone, si è
messa in evidenza per “Vertical Sprint”,  novità a livello nazionale con la scalata del
grattacielo di Latina, una delle otto tappe a livello mondiale dell’evento.

Ha
ripreso a funzionare l’impianto indoor all’interno del CPO di Formia con due
meeting della Poligolfo, una prova di campionato provinciale ed una regionale.

Altro
fiore all’occhiello la perfetta organizzazione con l’Atletica latina 80, dei
campionati italiani invernali di marcia su strada, dove il carniere pontino è
stato impinguato con un titolo individuale under 18 per merito di Simone
Mansutti ed un prestigioso titolo assoluto con la squadra maschile di
Intesatletica!

Nella
stagione all’aperto abbiamo organizzato un m meeting nazionale “Caccia al
minimo”, tre manifestazioni di campionato regionale e 5 a livello provinciale.

“Nelle
corse su strada dopo la diversificazione Fidal-EPS conseguenza della nuova
convenzione, si è ridotta l’attività federale ma si continuato con gare di
prestigio, tra cui la Notturna Olimpalus e la Mezzamaratona di Latina.”

Chi
sono i migliori talenti ?

“I
risultati tecnici a livello individuale, dal settore giovanili a quello Master,
ci hanno visto in evidenza nazionale con 4 convocazioni in maglia azzurra, 5
titoli tricolori centrati da pontini doc ed una miriade di piazzamenti
nazionali e titoli regionali.

Oltre
alle nazionali e titoli di campione italiano, un aspetto molto importante del
movimento atletico è che cinque atleti prodotti dai fiorenti vivai pontini sono
sotto il mirino dei gruppi sportivi militari per un eventuale arruolamento che
oltre alle maggiori possibilità agonistiche gli garantirebbe un futuro
lavorativo stabile.

Tra
le migliori promesse citerei Simone Poccia, Riccardo Rasile ed Alessia
Palmaccio, con un passato in Poligolfo e Intesatletica ed ora in CARIRI; G.Luca
Beltramini, prima Intesatletica ed ora Marathon Firenze; Alessandro Ghion e
Giulia Rossato, provenienti dall’Atletica Sabaudia di Bruno Civili ed ora
Intesatletica; Alessandro Tartaglione, Mirko Franceschetti, Roberto Iazzetta,
Mauro Trivellato, Matteo Monti, Samantha De Francisco, Valeria Sperati, Stefano
e Simone Mansutti tutti Atletica Latina 80 ed ora Intesatletica; Casimiro
Sciscione, prima Atletica Priverno e Latina 80 ed ora Futura Roma; concludiamo
con i fratelli Abdikadar provenienti dall’Atletica Sezze, Mohad ora in CARIRI e
Mohamed arruolato in Aeronautica Militare.

Non
da meno il palmares nelle competizioni a squadre dove i colori di
Intesatletica, il team provinciale presieduto da Gigino D’Onofrio e che
raccolgie quasi tutti gli atleti provinciali, oltre alle 4 formazioni ammesse
alle finali nazionali di corsa campestre ha centrato per il secondo anno
consecutivo la serie A2 a Matera, la finale A1 con l’under 18, due titoli
regionali nella corsa su strada femminile e nelle marcia assoluta.

Un
indicatore della crescita che sta avendo Intesatletica è la classifica del
progetto continuità della federazione che ha visto il club pontino
classificarsi ad 23° posto nazionale, scalando 16 piazze (lo scorso anno
eravamo in 39^ posizione). Passando al settore giovanile, sei squadre under 16
sono state promosse alle finali regionali nei loro campionati.”

Passiamo
ad analizzare la situazione impianti.

“La
situazione degli impianti è il nostro tallone d’Achille e rispecchia quella a
livello nazionale; Latina è funzionante al 100% ed è rinato sotto l’affidamento
del comitato provinciale; ma è l’unico. Formia è un gioiellino ma ha
limitazioni per le gare di lanci e praticamente inutilizzabile per manifestazioni
complete assolute; ora è funzionante anche il capannone indoor.

Gli
altri impianti sono inutilizzabili o mai completati, frutto di scelte
scellerate o incuria da parte delle amministrazioni passate; spesso però anche quelle
attuali non hanno fatto nulla per risolvere i problemi. Gli esempi più
drammatici ad Aprilia, Cisterna, Priverno, Roccagorga, Gaeta.

Com’è
la situazione a livello dirigenti ed arbitri?

“Il
settore Giudici di Gara di Atletica invece è rifiorito sotto la spinta del
nuovo coordinatore provinciale Antonella Veneziano ed ora annovera oltre 50
iscritti che esercitano il loro ruolo.

Latina
provincia pullula di tecnici  e dirigenti
che hanno raggiunto livelli superiori; citiamo Gigi D’Onofrio organizzatore del
Golden Gala e direttore di Fidal servizi; Marco Pietrogiacomi continua a salire
di livello: dopo sei anni da presidente regionale ora occupa un alto ruolo
nella federazione nazionale; Renato Lombardi ed il sottoscritto organizzano il
Palio dei Comuni che è assurto a livello nazionale; tecnici come Patrick
Parcesepe, Ruggero Sala, Massimo De Meo, Maura Cosso, Livio Mansutti allenano a
spalla con gli staff tecnici nazionali, altri incalzano a ruota.”

Come
vede il 2015 atletico in provincia?

“L’attività
non diminuirà. Sicuramente sarà un anno duro sotto l’aspetto
economico-amministrativo, ma non ci spaventiamo, anzi rilanciamo rimboccandoci
ancor più le maniche e lavorando sodo. A Gennaio, tramite una cordata di
sostegno, risolveremo il problema del cronometraggio alle gare acquistando il photofinish,
così da essere indipendenti per le nostre manifestazioni. Infine abbiamo in
cassetto alcuni progetti provinciali scolastici che andranno a tamponare il
forte taglio esercitato dal governo sull’attività studentesca ed una grossa
manifestazione estiva non solo di atletica.”


Altre notizie di cronaca

ELENCO NOTIZIE